Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post

mercoledì 16 marzo 2011

Nucleare, si grazie.



Lettera inviata al quotidiano La Voce di Rimini.
------------------------------------------------------------------------
Gentile direttore,
come le ha scritto ieri il Sig. Emilio Bracconi , anche io le scrivo “sull’onda emotiva” per quanto sta accadendo in Giappone alle centrali nucleari.
Le scrivo perché la gente fa un gran parlare di energie alternative, per proteggersi da quanto successo in Giappone e in Russia prima.
Di non essere favorevoli a tali centrali perché se succedesse anche da noi…moriremmo tutti.
Purtroppo siamo tutti “ignoranti” (da ignorare) in merito, o facciamo finta di non saperlo, ma basta che esploda una centrale che abbiamo ai confini con altre nazioni e la cosa è praticamente la stessa come averla sul suolo Italiano.
Basta che ne salti una in Francia (59), Germania (17), Svizzera (5)… e la cosa è identica.
Saremmo tutti spacciati.
Ma noi continuiamo pure a fare gli ecologisti e a non volerne di centrali, a comprare energia da Germania ecc.. al quadruplo del suo costo, (oltre al danno la beffa) tanto in Italia i soldi li abbiamo.
La cosa utopistica da fare sarebbe spegnere tutte le centrali del mondo, per salvare questa terra che ci ospita, poiché prima o poi….ma questo è un altro discorso.

GianVi

sabato 17 aprile 2010

Goldrake...avanti...


E’ un vero peccato che i bambini di oggi, non abbiano vissuto le sensazioni, l’amore, e i sentimenti che ho vissuto io e come me tutti quelli nati all’inizio degli anni 70.
Mi riferisco ai cartoni animati.


Da più di 10 anni l’evoluzione dei cartoni animati a mio avviso è peggiorata notevolmente.
Pochi sentimenti, botte senza senso, e soprattutto demoni e mostri la fanno da padrone.
Passando dai vari Dragon Ball, Inuyasha, Blue Dragon, sino ad arrivare a Ben 10, si trovano personaggi che si trasformano in mostri/demoni che combattono tra loro per cause insensate.
Ricordo mio figlio quando nel 2003 portandolo all’asilo era l’unico, che entrando in aula gridava Goldrake invece di Gormiti !!!


Sì, sono vissuto con Goldrake, Mazinga Z, Il grande Mazinga, Jeeg, Daitarn III, Gundam, Kyashan, Polymar e tutta la serie robotica che in quegli anni era presente.
Non sto facendo un discorso sui cartoni animati che si evolvono e che in ogni “epoca” cambiano, ma nel messaggio che lasciano.
Con mio figlio guardo parte dei cartoni animati di oggi, e rimango veramente avvilito.


Ho cominciato a fargli vedere tutte le serie dei robot e gli piacciono moltissimo, ora che va a scuola cerca di coinvolgere i suoi amici, spiegando chi sono Actarus, Benjo, Tetsuya, che combattono per l’umanità, sacrificano loro stessi per il bene comune e per salvare la terra dagli invasori, mostrando un amore e un’integrità senza eguali. Sentimenti ormai sopiti e sconosciuti ai più.
Nel 1978 quando sulla RAI, allora Rete 2, ci fu la prima puntata di Goldrake (Atlas Ufo Robot), in Italia fu un vero delirio.


Il disco in 45 giri della sigla fatto dal maestro Vince Tempera che usò l’orchestra filarmonica di Roma, vinse il disco d’oro poiché superò un milione di copie vendute.
Proprio in questi giorni rivedendo con mio figlio certe puntate mi sono commosso spesso, sia perché sono tornato indietro di 30 anni, sia perché sentire il messaggi che lanciavano è tutt’ora incredibile.


Se penso a quando la RAI, dopo aver “preso” tutto quello che si poteva (complimenti riconoscimenti ecc..) e aver sbancato “l’auditel” con gli ascolti dei robot, ad un certo punto stoppò tutte le trasmissioni robotiche con un lapidario “istigano alla violenza”, mi viene da piangere.
Soprattutto se guardiamo i cartoni animati di oggi e sul loro contenuto.


In Giappone tutt’ora continuano a essere trasmessi con nuova linfa (vedi il nuovo Jeeg Robot, il nuovo MazinKaiser).
In Italia del Gundam è stata trasmessa la prima serie ed è finito, in Giappone sono alla 27^.
Per rendervi conto di che importanza e che vanto hanno in Giappone delle loro creazioni, proprio nel 2009 è stata costruita a Tokyo una statua a grandezza naturale in scala 1:1 del Gundam per festeggiare i suoi 30 anni (vedi video http://www.youtube.com/watch?v=p-Q7wFiOUOo).


Vi immaginate a Roma davanti all’Altare della Patria, se erigessero una statua gigante di Pinocchio…se pur conosciuto in tutto il mondo, da noi sarebbe una cosa impossibile.
Sono felice di aver vissuto quel passato che ancora oggi torna alla portata di tutti, con la pubblicazione dei vari DVD di tutti i robot.
Un consiglio a tutti i babbi, fateli vedere ai vostri figli.
Goldrake “avanti”….

GianVi