Visualizzazione post con etichetta governo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta governo. Mostra tutti i post

mercoledì 7 dicembre 2011

Governo Monti bis




Se la classe III delle elementari dove va mio figlio fosse al governo e gli avessero chiesto come fare per “cercare” di risolvere il “dramma “ Italiano che stiamo vivendo….in mancanza di idee, o meglio non volendo cercare nuove e vere idee che non sia solo aumentare le tasse, anche loro sarebbero riusciti a fare la manovra appena presentata.
Non penso ci vogliano avvocati, ingegneri o professori al governo per fare quello che sta facendo il governo Monti.
La cosa più odiosa e riprovevole che mi ha fatto il sangue amaro è stato vedere il ministro Fornero “piangere”.

Una vera presa per il cu*o a noi Italiani.
Nonostante tutto oggi continuo a sentire i vari Casini, Bersani, Formigoni, Marcegaglia dire che è giusta e indispensabile per noi tutti.
Peccato che a loro nulla verrà tolto.
E’ sempre facile parlare degli altri quando nulla di proprio viene toccato.
Il problema ulteriore è che questa manovra non basterà e nell’anno nuovo dovranno fare un correttivo ancora in aumento…allora si che ci sarà da piangere.

GianVi

lunedì 22 agosto 2011

Futura crisi Italiana



In un paese come il nostro, dove i più ricchi sono i politici e gli sportivi (non tutte le categorie di quest’ultimi) penso che quello che prima o poi succederà inevitabilmente potrà fare solo del bene.

La grande crisi del 1929 che in America porto allo zero assoluto, tutto.
Penso succederà anche da noi.
In Italia farà piazza pulita di tutto e tutti si ripartirà da zero anche qui e chi è sempre stato nella bambagia senza mai fare nulla, dovrà rimboccarsi le maniche per la prima volta nella propria vita o morirà.

Ci saranno suicidi di massa ma anche nuova linfa che porterà il paese a riprendersi….per poi tornare dopo 90 anni a ripristinare quello scempio che siamo oggi.
E una catena che si ripeterà continuamente.

L'economista John Kenneth Galbraith ha individuato almeno cinque fattori di debolezza nell'economia americana responsabili della crisi del 1929.
• cattiva distribuzione del reddito;
• cattiva struttura, o cattiva gestione delle aziende industriali e finanziarie;
• cattiva struttura del sistema bancario;
• eccesso di prestiti a carattere speculativo;
• errata scienza economica (perseguimento ossessivo del pareggio di bilancio e quindi assenza di intervento statale considerato un fattore penalizzante per l'economia).

Se analizziamo bene questi semplici 5 punti possiamo benissimo attribuibili anche oggi all’Italia.
Vedremo quel che sarà il futuro.

GianVi